L’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense rappresenta spesso un ostacolo insormontabile per molti candidati.
Tuttavia, chi si prepara a studiare (per superare) le prove scritte del detto esame ha la necessità di integrare la preparazione istituzionale e manualistica con un testo agile, preciso e che punti dritto all'obiettivo da raggiungere: acquisire una preparazione "elastica", improntata ai principi basilari delle varie materie, che consenta di sapersi destreggiare anche qualora non si conosca al 100% l'argomento oggetto di prova.
E' questo l'obiettivo del presente manualetto.
In effetti, le tre prove scritte oggetto del concorso hanno carattere teorico-pratico, hanno ognuna una durata di sette ore, e si incentrano su:
• un parere di diritto civile;
• un parere di diritto penale;
• un atto giudiziale a scelta tra diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo.
E' chiaro che oltre all'approfondimento degli istituti di diritto sostanziale, occhio particolare va riservato alla parte di diritto processuale, vero e proprio "core" del lavoro che si andrà a fare una volta superato l’esame e che la Commissione di sicuro vuol valutare.
Come si è detto, il candidato che voglia riuscire ad avere una fondata chance di superare l’esame, dovrà necessariamente dotarsi di un solido bagaglio istituzionale, maturato grazie all'approfondimento delle varie tematiche relative ad ogni prova scritta, senza dimenticare le questioni oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Ciò in quanto se è vero che non sempre le prove si basano sulla sentenza dell'ultimo minuto, comunque intercettano linee di tendenza che vanno sempre tenute in considerazione e che hanno maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce.
Pertanto, all'uso dei testi (anche universitari, purchè aggiornati) con i quali si ha migliore dimestichezza, il candidato dovrà affiancare come vero e proprio vademecum per superare l’esame, questo manuale.
Lo stesso è suddiviso in varie sezioni:
- in primo luogo, riporta il testo del bando di esame;
- vi è poi l'elenco delle tracce dei pareri di diritto civile e degli atti delle sessioni d’esame precedenti, utile per capire il livello di approfondimento richiesto;
- molto importante è anche lo stralcio di verbale relativo ai criteri di valutazione utilizzati dalla Commissione centrale per l’esame di avvocato del 2015, che fa capire al candidato gli elementi presi in maggiore considerazione in sede di correzione e che quindi andranno particolarmente tenuti d’occhio;
- completano il volume ben 25 tracce a forte rischio di uscita in sede d’esame e che riportano - per ognuna - un'analisi da compiere sulla traccia, in modo da far acquisire al candidato quel modus operandi che gli consente - anche di fronte al tema più ostico - di mantenere la calma ed il self control utili per riorganizzare le idee, fissare i punti da trattare ed elaborare un testo che consenta di superare la prova.