Questo libro racconta la storia della fisica quantistica, la teoria rivoluzionaria che descrive l’invisibile mondo degli atomi, delle particelle che li compongono e delle loro interazioni. È un viaggio affascinante tra le grandi scoperte dei primi decenni del secolo ventesimo.
Scopriremo insieme che cosa sono: il quanto d’azione, l’atomo quantistico, l’equazione di Schrödinger, i salti quantici; il principio d’indeterminazione, il fotone, il dualismo onda-corpuscolo, l’effetto tunnel, il principio di complementarità, le antiparticelle.
Incontreremo i mitici protagonisti di quell’avventura: Planck, Einstein, Rutherford, Bohr, Pauli, Sommerfeld, de Broglie, Heisenberg, Born, Schrödinger, Dirac, Fermi, Compton e molti altri; e sveleremo, attraverso numerosi e coloriti aneddoti, la loro autentica dimensione umana.
Parteciperemo alle storiche conferenze Solvay; conosceremo i giovani fisici delle famose scuole di Monaco, Gottinga e Copenhagen; ci appassioneremo ai leggendari duelli tra Einstein e Bohr sui paradossi della nuova fisica. Evocheremo i convulsi anni della prima metà del Novecento che hanno fatto da sfondo a quegli avvenimenti.
Descriveremo le meraviglie quantistiche della seconda metà del secolo: il transistor, il laser, i superconduttori, l’orologio atomico, la risonanza magnetica, gli atomi superfreddi. E ancora: l’elettrodinamica quantistica, la cromodinamica quantistica, la gravità quantistica. E per finire, illustreremo i più recenti successi: l’intreccio quantistico, il gatto di Schrödinger, il teletrasporto quantistico, la crittografia quantistica, il computer quantistico, la biologia quantistica.
Scritto con un linguaggio chiaro e accessibile, corredato di poche e facili spiegazioni dei principali concetti, con un glossario di termini e una cronologia degli eventi, 'L’avventura dei quanti' si rivolge ai giovani lettori, agli studenti e a tutte le persone amanti della scienza.