Ho deciso di scrivere questa recensione che fa anche da introduzione al libro di Fornari L’ORIGINE E I MISTERI DEL SANTO GRAAL, perché l’ho trovato intrigante, in quanto indaga sui misteri del Santo Graal, a suo parere legati alla figura di Matilde di Canossa, alla famiglia nobile dei Gonzaga e alla città di Mantova.
L’Autore, asserisce che la città lombarda custodisce fra le sue mura la più preziosa reliquia di tutta la Cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo, il Sangue del Re dei Re, il “Sang Real”, secondo la leggenda portato a Mantova, dalla Palestina, da Longino, il soldato romano che trafisse con la propria lancia il costato di Cristo.
Secondo la leggenda, seguito delle persecuzioni dei Romani Longino nascose nell’orto dell’ospedale per i pellegrini (ove attualmente sorge la Basilica di S. Andrea) il Sangue di Cristo, prima di essere ucciso per decapitazione il 2 dicembre del 37 d.C.
Nel seguire il percorso della reliquia Fornari si imbatte nel Priorato di Sion e dei misteri connessi con Leonardo Da Vinci in un avvincente saggio che tocca anche i temi ripresi nel romanzo di Dan Brown: “Il codice da Vinci” del 2003.
Pur essendo una miscellanea di notizie, il saggio ha comunque un filo conduttore storico, avvincente e intrigante che non annoia il lettore anzi lo invita a fare degli approfondimenti e a chiedersi il perché in questo ambito circolino notizie vere frammiste a falsificazioni e mezze verità.
Buona Lettura.
Michelangelo Magnus